Stats Tweet

Kuniyoshi, Yasuo.

Pittore giapponese. Fu a Los Angeles presso la School of Arts dal 1906 al 1910, anno in cui si trasferì a New York per seguire i corsi della Arts Students League. Nel 1917 espose per la prima volta pubblicamente a Stoccolma nell'ambito della Society of Independent Artists, ma la prima personale avvenne nel 1922 a New York. Dalle primitive premesse vagamente espressioniste, non del tutto estranee alle figurazioni di Chagall o di Campendonk, passò, in seguito a due successivi soggiorni a Parigi (nel 1928), a un linguaggio surrealista. K. partecipò alla fondazione dell'American Artists Congress. La sua produzione, tra i prodotti più interessanti del movimento artistico contemporaneo americano, operò un'affascinante fusione di Oriente e di Occidente moderno. Dopo il 1930, con la crisi economica e la successiva istituzione del WPA, K. si adeguò brevemente a modi di figurazione realistica, rimanendo comunque disponibile al recupero di quella vena immaginifica e fantastica che lo accompagnerà fino alla fine. Citiamo in proposito: Cavallo acefalo che vuole spiccare un salto (Okayama 1893 - New York 1953).